Descrizione
Ha il piumaggio generalmente verde, fronte rossa, guance nude e bianche con un’orlatura di piccole piume rosse e nere, ventre azzurro, becco nero e iride gialla.
Vive nelle foreste tropicali decidue, nelle boscaglie aperte e tra i fitti alberi che crescono rigogliosi lungo il corso dei fiumi.
La sua distribuzione è molto frammentata e comprende il Messico, la Colombia, il Venezuela, l’Ecuador, il Perù, la Bolivia e parte anche dell’Argentina. Anche a causa dell’accentuata frammentazione dell’habitat l’Ara militare è in pericolo d’estinzione, oltre ovviamente a causa del commercio illegale e della distruzione del suo areale.
In cattività esistono alcune coppie che si riproducono però con difficoltà.
I soggetti allevati a mano non sono molto affettuosi e giocherelloni col crescere dell’età, a meno che non siano in mani esperte. Imparano anche a dire numerose parole se seguiti pazientemente.
È a volte anche molto rumorosa, come è per il genere Ara.
Si ciba di semi vari, noci, bacche, frutta, verdura, fiori e germogli.
Misura 70 cm. e può vivere fino a 70-80 anni.
L’Ara ambigua (Ara di Buffon) è una specie affine ma di taglia superiore, anche se secondo alcuni studiosi non è una specie a sè ma una sottospecie dell’Ara militare distribuitasi in un particolare areale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.